Lo stato di fatto delle coperture Lidar DSM/DTM sul territorio nazionale
La rivista online iForest della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale(iForest – Biogeosciences and Forestry (sisef.org), ha recentemente pubblicato il risultato di una ricerca, frutto di una collaborazione tra Università italiane ed Enti, finalizzata a fornire lo stato di fatto delle coperture ALS (DSM/DTM Lidar) nazionali e locali oggi disponibili per le esigenze di mappatura forestale, producendo inoltre un primo modello digitale di altezza delle chiome forsestali (CHM) per circa il 34% del territorio nazionale.
In particolare la ricerca ha evidenziato che solo il 63% del territorio italiano,o il 60% dell’area forestale (Fig 1) è coperto da dati ALS (DSM/DTM Lidar) di diversa provenienza e con difformità tra le Regioni in termini di estensione ed età del telerilevamento aereo (Fig 2), evidenziando l’urgente necessità di una immediata strategia nazionale per completare la disponibilità dei dati Lidar sull’intero Paese, non solo a supporto dell’Inventario Forestale Nazionale Italiano ma anche per i settori di progettazione ingegneristica, dell’energia rinnovabile, della difesa del suolo, dell’agricoltura di precisione, etc.
La pubblicazione di iForest è raggiungibile al seguente link:
Fig 1
Fig 2